Chirurgia della Mano e Microchirurgia
- Sindrome del Tunnel Carpale
- Dito a scatto
- Neoformazioni e malformazioni
- Rizoartrosi
- Morbo di De Quervain
- Morbo di Dupuytren
- Sindrome del Tunnel Ulnare al gomito o al canale di Guyon
- Artrosi delle dita
- Artrosi del carpo
- Fratture delle falangi e dei metacarpi
- Lesioni tendinee
- Lesioni legamentose
- Epicondilite ed Epitrocleite
- Compressione dei nervi periferici
Neuro-ortopedia
La neuro-ortopedia è una branca della chirurgia a cavallo fra la Chirurgia Ortopedica, la Chirurgia della Mano, la Neurochirurgia e anche la Chirurgia Plastica. Il suo scopo è il trattamento degli esiti di danno neurologico, sia periferico che centrale (cerebrale o midollare), una volta che la situazione si sia stabilizzata.
Il danno di un nervo periferico si traduce sempre in un quadro di paralisi flaccida dei muscoli controllati dal nervo leso. Quando la situazione si è stabilizzata, spesso possiamo eseguire degli interventi chiamati transfer muscolari, “spostando” uno o più muscoli funzionanti per ripristinare una funzione importante che è andata perduta.
Un danno a livello cerebrale (Ictus, Trauma Cranico, Infezione, Tumore, e nei bambini la Paralisi Cerebrale) può provocare una alterazione dei messaggi che dal cervello vanno ai muscoli, creando la situazione che chiamiamo Spasticità.
Per la spasticità dell’arto superiore negli ultimi anni sono stati fatti numerosi passi avanti nel trattamento chirurgico.
Un danno a livello midollare, se completo, provoca la situazione chiamata tetraplegia, in cui gran parte o tutti i muscoli a valle della lesione sono paralizzati; anche nella tetraplegia, ma non sempre, si possono eseguire i transfer muscolari ed altre tecniche che permettono di aumentare l’autonomia del paziente.
Se la tetraplegia è incompleta, alla paralisi dei muscoli si può associare la spasticità.
Le più comuni patologie trattate:
- Spasticità
- Tetraplegia
- Paralisi da lesioni di uno o più nervi periferici
Il network
Il gruppo di colleghi con i quali ci incontriamo regolarmente circa una volta al mese, nell’ambito del corso Aggiornamenti in chirurgia della Spasticità e Tetraplegia dell’arto superiore è diventato un vero e proprio network, una rete di scambio di informazioni e di collaborazione fattiva. Con alcuni di loro eseguiamo le visite collegiali dei pazienti che ci vengono segnalati dai vari istituti di ricovero e cura o che decidono in autonomia di chiedere una valutazione, sia presso le varie sedi di ricovero (quando il paziente non può spostarsi), sia presso il Poliambulatorio Medicina e Sviluppo di Treviso o l’Ospedale Villa Salus di Venezia/Mestre.
Collaborazioni
Venezia/Lido:
Ospedale San Camillo al Lido IRCCS
Su chiamata eseguiamo valutazioni collegiali dei pazienti qui ricoverati, in vista di eventuale trattamento chirurgico. Dopo l’intervento chirurgico il paziente viene abitualmente ritrasferito per la continuazione delle cure riabilitative.
Via Alberoni 70 – 30126 Lido di Venezia
Tel +39 041 2207111
Motta di Livenza (TV):
Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione
Su chiamata eseguiamo valutazioni collegiali dei pazienti qui ricoverati, in vista di eventuale trattamento chirurgico. Dopo l’intervento chirurgico il paziente viene abitualmente ritrasferito per la continuazione delle cure riabilitative.
Via Padre Leonardo Bello 3/c – 31045 Motta di Livenza (TV)
Tel +39 0422 287111
Villorba (TV)
Codess Centro Riabilitativo di Villorba (AREP)
Su chiamata eseguiamo valutazioni collegiali dei pazienti qui trattati, in vista di eventuale intervento. Dopo l’intervento chirurgico il paziente viene abitualmente riaffidato al centro per la continuazione delle cure riabilitative.
Via Vazzole 5 – 31020 Villorba (TV)
Tel +39 0422 628511
Treviso
Ospedale Regionale Ca’ Foncello
Reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa
La collaborazione con la staff medica è stabile. Anche per il trattamento con tossina botulinica dei pazienti spastici che ne abbisognino, questo è uno dei nostri punti di riferimento.
Piazzale ospedale 1 – 31100 Treviso
Tel +39 0422322111