Corso: Aggiornamenti in Chirurgia della Spasticità e della Tetraplegia dell’arto superiore
Ogni mese, da diversi anni, organizzo e dedico 3 giorni per questo Corso di Aggiornamento. La partecipazione è aperta a quanti siano interessati alla materia. Il corso è nato dall’idea mia e di un collega (dr. D. Gianolla) di approfittare della più che decennale amicizia con la Dottoressa C. Leclercq (uno tra i massimi esperti in neuro-ortopedia del mondo) e della sua disponibilità a spostarsi per diffondere la conoscenza di questa chirurgia “di nicchia”.
Il corso si articola su tre giorni e prevede almeno due sessioni di visite collegiali e due sedute chirurgiche.
Durante le visite collegiali tutti i partecipanti assistono alla valutazione dei pazienti (a volte collaborando attivamente) e ogni caso viene discusso fino alla eventuale decisione terapeutica condivisa.
Abitualmente le visite vengono eseguite al Poliambulatorio Medicina e Sviluppo di Treviso o all’Ospedale Classificato Villa Salus, ma a volte, quando il paziente non può spostarsi dall’istituto di ricovero, il gruppo si sposta per la sua valutazione.
Insegnamento durante le Missioni Umanitarie all’estero
Partecipazione alle sedute quotidiane di Chirurgia della mano
M.A.N.U.S.
Nel 2019, insieme a due colleghi con I quali collaboro da anni, ho fondato l’associazione M.A.N.U.S. (Multicentric Advanced Network for Upper Limb Surgery). Scopo dell’Associazione (dallo Statuto): “L’Associazione si propone di promuovere la diffusione della cultura scientifica per quanto riguarda le patologie della mano e dell’arto superiore ed il loro trattamento, sia chirurgico che riabilitativo, nonché la diffusione delle competenze nella neuro-ortopedia e la chirurgia palliativa delle paralisi dell’arto superiore”. www.manus-world.com
L’associazione ha collaborato all’organizzazione di alcuni eventi scientifici di interesse internazionale, tra cui:
- II 2° Symposium on Surgery of the Spastic Upper Limb “SPASTIC HAND 2”, tenutosi a Venezia il 5 e 6 aprile 2019, che ha visto la partecipazione di 261 partecipanti da 38 paesi diversi. Di questo Incontro di altissimo livello scientifico ho avuto l’onore di essere il Presidente.
- Il primo Master Class: “SURGICAL SKILLS IN UPPER LIMB SPASTICITY”, tenutosi a Budapest nei giorni 1 e 2 novembre 2020.
- Il secondo Master Class “SURGICAL SKILLS IN UPPER LIMB SPASTICITY”, previsto per il mese di ottobre 2020 a Budapest, ma rimandato a data da destinarsi per la sopravvenuta pandemia da Covid-19.
Gruppo di Studio su Spasticità e Tetraplegia della SICM
Commissione Informatica SICM
Corsi e Congressi organizzati
Elenco i principali eventi che ho contribuito ad organizzare, rimandando al CV per ogni eventuale approfondimento e aggiornamento.
- Giugno 2013: docente all’evento: “Trattamento della sindrome del tunnel carpale: What’s up?”, tenutosi a Padova.
- 23 novembre 2013: ho collaborato all’organizzazione dell’Incontro Scientifico: “Il trattamento chirurgico nelle paralisi dell’arto superiore”, e come docente ho portato le comunicazioni dal titolo: “Principi dei trasferimenti tendinei” e “Trattamento palliativo nelle lesioni del nervo radiale”. Evento tenutosi a Castelfranco Veneto.
- 28 novembre 2014: Ho organizzato il Congresso: “La paralisi dell’arto superiore: la chirurgia ci aiuta?”, presentando la relazione dal titolo: Principi dei trasferimenti tendinei. Tenutosi a Venezia-Mestre.
- 16 ottobre 2015: ho organizzato il Convegno dal titolo: “Trapeziectomia e poi? una nuova soluzione chirurgica per la sospensione del primo metacarpale”, portando la relazione: La trapeziectomia e le tecniche di sospensione/interposizione nel trattamento della rizoartrosi. Venezia-Mestre.
- 13 maggio 2016: ho contribuito all’organizzazione dell’incontro scientifico: “Nuove frontiere nel trattamento della spasticità”, tenutosi all’Ospedale San Camillo IRRCS presso il Lido di Venezia.
- 13-16 settembre 2018: ho partecipato al congresso della ASSH (Società Americana di Chirurgia della Mano) a BOSTON. In tale ambito ho organizzato un Simposio dal titolo: “Osteoarthritis of the Thumb Carpo-Metacarpal Joint: The Italian Job”. Qui ho presentato una relazione dal titolo: “Wilson’s Wedge osteotomy of the metacarpal Base of the Thumb: is there still a role, and which, for this technique?”.
- Ho organizzato e sono stato il Presidente del II Simposio Internazionale “Surgery of the Spastic Upper Limb – Spastic Hand 2”, Tenutosi a Venezia/Mestre.
- Faccio parte della Faculty del Master Class: Surgical Skills in Upper Limb Surgery, organizzato annualmente a Budapest.
Corsi e Congressi partecipati e pubblicazioni
Rimando alla lettura del Curriculum Vitae perché la lista degli eventi a cui ho partecipato, sia in Italia che all’estero, è abbastanza lunga, e per chi non fosse interessato, potrebbe risultare oltremodo noiosa. Anche per le pubblicazioni, la lettura del CV può dare tutte le informazioni necessarie.